Login con

Ricerca

07 Ottobre 2025

Ricerca, da Gilead 1,3 milioni per 63 progetti nelle aree infettive, epatiche e oncologiche

La 14ª edizione dei Bandi Gilead premia iniziative di ricerca e socio-assistenziali che uniscono industria, accademia e Terzo settore per migliorare salute e inclusione


WhatsApp Image 2025 10 07 at 12.13.34 PM

Annunciati a Milano i vincitori della 14ª edizione dei Bandi Gilead – Fellowship Program e Community Award Program, che assegnano complessivamente 1,3 milioni di euro a 63 progetti di ricerca e di supporto socio-sanitario nelle aree infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche.

I 32 progetti del Fellowship Program riguardano studi medico-scientifici condotti da ricercatori italiani su HIV, colangite biliare primitiva, tumore al seno e patologie ematologiche, mentre i 31 del Community Award Program sono stati presentati da associazioni di pazienti e organizzazioni del Terzo settore e mirano a rafforzare la prevenzione, il supporto psicologico e la presa in carico.

“Il Fellowship Program libera il potenziale della ricerca italiana, creando sinergie tra pubblico e industria a beneficio della collettività”, ha commentato Massimo Andreoni, presidente della Commissione giudicatrice e direttore UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata.

Secondo Guendalina Graffigna, commissario del Community Award Program, “le associazioni dimostrano di essere attori chiave del sistema salute, capaci di tradurre l’innovazione scientifica in servizi concreti per i pazienti”.

Dal 2011 a oggi, i Bandi Gilead hanno sostenuto oltre 700 progetti con finanziamenti per 18 milioni di euro. “Solo dalla collaborazione tra tutti gli attori del sistema possono nascere sinergie in grado di migliorare la salute individuale e collettiva”, ha dichiarato Frederico da Silva, general manager di Gilead Sciences Italia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

L’Italia investe sempre di più in R&S e produzione farmaceutica (+13% nel 2024), ma il comparto vale solo l’1,3% del PIL. AstraZeneca ribadisce l’importanza di innovazione, governance e...

10/10/2025

“Presente e futuro delle terapie digitali”, a cura di Federico Chinni, esplora come le DTx possano integrare e rafforzare il sistema sanitario.

10/10/2025

Nell’intervista a Sanità33, Carmen Piccolo racconta la 14ª edizione del Fellowship Program di Gilead, che premia 32 progetti in aree critiche. L’azienda investe anche con i Data Publication...

10/10/2025

Con una operazione da 7,3 miliardi di dollari Pfizer punta a rafforzarsi nelle terapie GLP-1 con posologie mensili più tollerate e performanti

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top